Versi in Vigna: Cocconato d'Asti
un evento di Web Garden, 12 giugno 2022

Web Garden presenta un nuovo appuntamento dedicato all’Arte, alla Natura e alla Bellezza.
Domenica 12 giugno nella Tenuta Pavesio a Cocconato, provincia di Asti, “Versi in Vigna” insieme con lo scrittore Paolo Ferrero che ci parlerà delle passioni culinarie di Fenoglio, grazie alle quali si è ispirato per scrivere il libro La salsa del diavolo. L’attrice Silvia Perosino ci allieterà con i versi di Pasolini e il sassofonista Fuat Sunay si esibirà in un repertorio di brani jazz. La giornata sarà accompagnata da una merenda sinoira servita nel parco della villa.
Web Garden nasce dal desiderio di divulgare e raccontare l’amore per il bello, dalla conoscenza e dal rispetto per la natura. Attraverso le attività dell’Associazione, intendiamo presentare ai soci il legame che c’è tra arte e natura, incontrando artisti e scoprendo giardini, parchi e scenari naturali.
Programma
Ore 17:30: arrivo a Cocconato e ingresso a Tenuta Pavesio, via Alfieri 23, Cocconato d’Asti (AT)
Incontro con lo scrittore Paolo Ferrero, accompagnato da Silvia Perosino e “Versi in Vigna” nel ricordo di Pier Paolo Pasolini e Beppe Fenoglio, per il centenario della loro nascita.
A seguire merenda sinoira servita nel parco della villa, accompagnata dalla musica jazz di Fuat Sunay.
Rientro a Torino.
Tenuta Pavesio, Cocconato d'Asti

a Tenuta Pavesio si trova a Cocconato, in provincia di Asti, paese che nel 2019 è entrato a fare parte dei borghi più belli d’Italia. Qui Vanni e suo fratello Edoardo portano avanti la tradizione di famiglia: produrre un ottimo vino biologico, che arriva sulle tavole di molti luoghi del mondo con il nome di Poggio Ridente.
La tenuta è stata tramandata dal bisnonno Armando e dal nonno Giovanni agli attuali proprietari, che con diligenza e passione stanno creando in vigna un’unione tra i filari e il mondo bucolico. Per far questo hanno recuperato, tra le usanze antiche, quella di mettere a inizio di ogni filare di vite cespugli di rose a sentinella, come si usava in tempi passati per controllare lo stato di salute dei vigneti.
La tenuta custodisce anche numerosi esemplari di orchidee e iris selvatici, che contribuiscono così a creare un ambiente particolarmente armonioso. Prima di accedere al parco della villa si incontrano sei alveari di biomonitoraggio, progettati dall’apicoltore Francesco Collura, e numerosi ulivi. Nel giardino diversi sono gli esemplari di piante ad alto fusto: ippocastani, cipressi, tigli e finanche una deodora molto antica.
I cespugli di lavanda, di peonie e di rose accompagnano il visitatore con il loro profumo, lungo un sentiero che conduce a un gazebo in ferro battuto ricoperto di glicine, dal quale si gode lo straordinario panorama del Monviso e delle valli del Monferrato.

LO SCRITTORE - Paolo Ferrero
Paolo Ferrero, torinese, è un ex ristoratore col vizio della letteratura: ha scritto di cibo e di vino, in prosa e per il teatro, e organizza tour gastronomici e culturali tra Langa e Monferrato.
Pubblicato nel 2008 da Il Leone verde di Torino, il libro “La salsa del diavolo – Beppe Fenoglio e la cucina della sua Langa” è stato recentemente ristampato in una nuova veste grafica in occasione del
primo centenario della nascita dello scrittore albese.

Il MUSICISTA - Fuat Sunay
Sassofonista professionista turco che vive in Italia. Dopo aver studiato Ingegneria del Suono a Istanbul, si è laureato in Produzione Musicale all’Università di Torino e successivamente si è diplomato in Sassofono Jazz al Conservatorio di Torino.
Il suono di Fuat Sunay è una fresca combinazione di musica house e jazz. Con la sua inarrestabile energia e passione in pochissimi anni ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale.

L'ATTRICE - Silvia Perosino
Silvia Perosino, classe 1974, astigiana, con un diploma in arti applicate e una laurea in storia dell’arte “un po’ nel cassetto e un po’ ricondotta all’aria aperta alla bisogna”.
Inizia a studiare recitazione con la scuola del Teatro delle Dieci di Massimo Scaglione, collaborando negli anni con varie compagnie amatoriali locali e associazioni culturali, recitando ogni volta che può.
Info e Prenotazioni
Il costo del pacchetto è di 60,00 euro a persona (esclusa quota associativa a Web Garden). Per diventare soci, è necessario compilare il form che trovate al seguente link. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico e le coordinate bancarie verranno comunicate via mail
al momento dell’iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare, dopo le ore 17.30, Darica Martino al numero 3381814079.
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 6 giugno, scrivendo una mail all’indirizzo info@web-garden.it.
Numero posti limitati.
NB: Web Garden è un’associazione senza scopo di lucro e per partecipare a qualunque iniziativa proposta è
necessario diventare soci compilando il form online al seguente link e versando una quota minima di 10 euro.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente anticovid.