Il parco del Castello Roero di Monticello (Monticello D’Alba) ospiterà, il 15 e 16 ottobre, la seconda edizione autunnale di the Flairy Market. Un salotto a cielo aperto con tanti espositori che propongono le loro creazioni di moda, design, lifestyle: una selezione di artigiani, brand, produttori locali legati al tema della vita in campagna.
The Flairy Market è l’idea di due amiche, Margherita e Valentina, che nel corso del tempo hanno selezionato tantissimi piccoli brand artigianali italiani con i quali danno vita a 2 edizioni annuali in location d’eccezione, per promuovere il territorio e far conoscere i luoghi segreti di Torino e del Piemonte.
Torna anche nella stagione autunnale, dal 7 al 9 novembre, Floreal 2022. La cornice del parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza Sabauda Patrimonio dell’Unesco, ospita l’attesa mostra-mercato che vede protagonisti i migliori vivaisti piemontesi e italiani.
Ad arricchire la manifestazione presentazioni di libri e conferenze, proiezioni, installazioni artistiche, mostre, performance e molto altro ancora.
Torna alla Reggia di Venaria (Torino) la seconda edizione di Corollaria, rassegna italiana dedicata all’arte floreale e al giardino. Oltre 40 tra florovivaisti, fioristi, flower designer saranno protagonisti di mostre espositive, installazioni e momenti di incontro con esperti del settore.
A partire dal 15 settembre i visitatori potranno assistere alla realizzazione e agli allestimenti delle composizioni floreali nei giardini e nelle sale della Reggia, mentre sabato 17 e domenica 18, dalle ore 11.30 alle 13.30, sarà possibile assistere nella Citroniera alle dimostrazioni dal titolo Emozioni floreali tra arte e musica, dove i professionisti di Federfiori si esibiranno con alcune affascinanti dimostrazioni di arte floreale in un connubio tra fiori e musica.
I mesi di giugno e luglio sono il periodo migliore per ammirare la fioritura della lavanda. Da 13 anni a Castelnuovo di Assisi, nel vivaio-giardino “Il Lavandeto”, si svolge la Festa della Lavanda, un evento organizzato e finanziato interamente dal vivaio che sostiene la manutenzione dei campi e le spese di organizzazione.
Ad accogliere il visitatore un giardino di tre ettari che consente di immergersi in un paesaggio tra i filari di lavanda blu, viola e lilla, incorniciati dal magnifico paesaggio in pietra bianca di Assisi.
Gli amanti della natura, ma anche gli appassionati di giardinaggio, potranno passeggiare anche nel giardino delle salvie ornamentali, delle piante officinali e partecipare alle visite guidate.
Euroflora 2022, unico appuntamento italiano riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers – è giunta alla sua XII edizione. La mostra internazionale del fiore e della pianta ornamentale, in programma dal 23 aprile all’8 maggio nei Parchi e nei Musei di Nervi (Genova), si presenta con numeri davvero significativi: 80 mila metri quadrati di esposizione, 300 espositori, oltre 90 giardini e 10 realizzazioni innovative, 256 concorsi e 100 esperti in giuria per le Olimpiadi del Verde.
Senza dimenticare gli eventi collaterali previsti in tutta la città e l’attenzione rivolta alla sostenibilità. Tra gli espositori sono numerose le aziende liguri specializzate in piante aromatiche, fiorite e succulente, le piemontesi con le acidofile in primo piano, importanti le presenze dalla Toscana con produttori di piante da vivaio, dalla Sardegna e dalla Puglia con ambientazioni della flora tipica. Grande la presenza straniera con la Cina in rappresentanza di China Flower Expo, la Francia con le Floralies di Nantes, la Spagna con un giardino dedicato all’evento tradizionale della città di Murcia e gli Stati Uniti con la città di Columbus (Ohio).
Tante le curiosità in mostra, dalla Rosa di Genova, una rosa a cespuglio con grandi fiori bianchi e rossi, colori simbolo della città, al Sa Pompìa, una varietà di limone endemica della Sardegna, uno tra gli agrumi più rari al mondo e riscoperto pochi anni fa. Vale la pena citare lo spazio espositivo della Scuola d’arte Bonsai dove si trova il Il bosco dei boschi, in giapponese Yose-ue, collezione di boschi bonsai appartenente a Giovanni Genotti, uno dei primi e più conosciuti bonsaisti italiani.
Composta da piante in gruppo che rappresentano l’armonia e l’equilibrio, presenta piante provenienti esclusivamente da specie arboree italiane, sia da vivaio che raccolte in natura.
L’idea di Euroflora nasce alla fine degli anni ‘60 a Genova, in un territorio che ha fatto la storia della floricoltura italiana ed europea. Nel 1965 l’associazione internazionale dei produttori orticoli concede l’autorizzazione per lo svolgimento della manifestazione, un momento fondamentale per la crescita e lo sviluppo di questo evento. La prima edizione è un successo. La manifestazione viene salutata da 250 mila visitatori con 263 espositori provenienti da 19 Paesi.
Commenti recenti