
Euroflora 2022
Dal 23 aprile all’8 maggio 2022 – Genova
Euroflora 2022, unico appuntamento italiano riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers – è giunta alla sua XII edizione. La mostra internazionale del fiore e della pianta ornamentale, in programma dal 23 aprile all’8 maggio nei Parchi e nei Musei di Nervi (Genova), si presenta con numeri davvero significativi: 80 mila metri quadrati di esposizione, 300 espositori, oltre 90 giardini e 10 realizzazioni innovative, 256 concorsi e 100 esperti in giuria per le Olimpiadi del Verde.
Senza dimenticare gli eventi collaterali previsti in tutta la città e l’attenzione rivolta alla sostenibilità. Tra gli espositori sono numerose le aziende liguri specializzate in piante aromatiche, fiorite e succulente, le piemontesi con le acidofile in primo piano, importanti le presenze dalla Toscana con produttori di piante da vivaio, dalla Sardegna e dalla Puglia con ambientazioni della flora tipica. Grande la presenza straniera con la Cina in rappresentanza di China Flower Expo, la Francia con le Floralies di Nantes, la Spagna con un giardino dedicato all’evento tradizionale della città di Murcia e gli Stati Uniti con la città di Columbus (Ohio).
Tante le curiosità in mostra, dalla Rosa di Genova, una rosa a cespuglio con grandi fiori bianchi e rossi, colori simbolo della città, al Sa Pompìa, una varietà di limone endemica della Sardegna, uno tra gli agrumi più rari al mondo e riscoperto pochi anni fa. Vale la pena citare lo spazio espositivo della Scuola d’arte Bonsai dove si trova il Il bosco dei boschi, in giapponese Yose-ue, collezione di boschi bonsai appartenente a Giovanni Genotti, uno dei primi e più conosciuti bonsaisti italiani.
Composta da piante in gruppo che rappresentano l’armonia e l’equilibrio, presenta piante provenienti esclusivamente da specie arboree italiane, sia da vivaio che raccolte in natura.
L’idea di Euroflora nasce alla fine degli anni ‘60 a Genova, in un territorio che ha fatto la storia della floricoltura italiana ed europea. Nel 1965 l’associazione internazionale dei produttori orticoli concede l’autorizzazione per lo svolgimento della manifestazione, un momento fondamentale per la crescita e lo sviluppo di questo evento. La prima edizione è un successo. La manifestazione viene salutata da 250 mila visitatori con 263 espositori provenienti da 19 Paesi.
Commenti recenti