La Potatura delle Rose

un corso di Web Garden dell’11 febbraio 2023

Web Garden presenta il primo corso dedicato all’arte del giardino.

Sabato 11 febbraio nell’Azienda Agricola Maurizio Feletig ad Arignano, provincia di Torino, parteciperemo insieme al corso di potatura dedicato alle rose antiche. Il corso si svilupperà con una prima parte teorica, che si svolgerà al mattino, sulla differenza di potatura fra i cespugli e le sarmentose, rifiorenti e non rifiorenti.

Nel pomeriggio si affronterà la parte pratica durante la quale, forbici in mano, si chiariranno gli eventuali dubbi e perplessità. L’occasione per imparare alcune tecniche e riconoscere al meglio le differenti potature.

La giornata sarà accompagnata da un brunch servito tra le rose.

Programma

Sabato 11 febbraio

Ore 10.00: arrivo all’Azienda Agricola Maurizio Feletig, via Garibaldi 38, Arignano (TO) e inizio corso

Ore 13.00: Brunch

Ore 17.00: rientro a Torino

È consigliabile dotarsi di abbigliamento comodo e caldo, guanti e forbici per potare.

Info e prenotazioni

 

INFO E PRENOTAZIONI

Il costo del pacchetto è di 75,00 euro a persona (esclusa quota associativa a Web Garden).

Web Garden è un’associazione senza scopo di lucro e per partecipare a qualunque iniziativa proposta è necessario diventare soci versando una quota annuale di 100 euro. Per diventare soci, è necessario compilare il form che trovate al seguente link

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario a:

Associazione Culturale Web Garden

Istituto: Banca Alba
IBAN: IT19F0853001000000000253798
Causale: La Potatura delle Rose

Prenotazione obbligatoria entro lunedì 8 febbraio, scrivendo una mail all’indirizzo info@web-garden.it.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare, dopo le ore 17.30, Darica Martino al numero 3381814079.


Numero posti limitati.

AZIENDA AGRICOLA MAURIZIO FELETIG, ARIGNANO (TO)

 

L’Azienda Agricola Maurizio Feletig, di Maurizio e Alessandra Feletig, è situata ad Arignano, nelle colline del Chierese. Nata nel 1991, da allora si è specializzata nella produzione di arbusti da bacca, prevalentemente autoctoni, e rose antiche.

Le specialità di questo vivaio hanno in comune proprio la produzione di colorati e vivaci infruttescenze.

Ad oggi l’azienda riproduce circa 270 varietà di rose, fra antiche e botaniche e 70 arbusti da bacca. Nel vivaio si tengono periodicamente corsi sulla potatura, sulla riproduzione e coltivazione delle rose.

La cascina della Rocca, intorno alla quale si estende il vivaio, è contornata da un delizioso giardino in cui gli ospiti possono passeggiare ammirando le rose e le bacche, oltre a una collezione di arredi per il giardino, dalle casette e mangiatoie per
uccellini, raccolte negli anni dai proprietari