Questo articolo fa parte del numero 2 di Web Garden: Colori.
I fiori, con le loro incredibili combinazioni cromatiche che ci stupiscono, ci scuotono, che ci risvegliano e catturano la nostra attenzione.
Per questo secondo numero del nostro magazine, il cui tema scelto è il colore, abbiamo pensato di raccontarvi la storia di una famosa azienda statunitense che si occupa della catalogazione dei colori per il lavoro di grafica, nata verso la fine degli anni 50’ e chiamata Pantone, che arriva ad ideare il Pantone matching system: un sistema utilizzato per abbinare i colori per tutto, dalla moda alla stampa, con una tavolozza bellissima e stimolante che si rinnova ogni anno.
Che il nome derivi dal designer danese Verner Panton o da un’etimologia greco antica dove πᾶv (tutto) – τόνος (tonalità), quindi tutte le tonalità di colore, o da entrambe poco importa, in ogni caso il riferimento al colore è fondamentale.
Negli anni, questa sorta di enciclopedia cromatica diventerà una norma riconosciuta a livello internazionale e verrà arricchita sempre più perché dai circa cinquecento colori iniziali ne verranno catalogati, ad oggi, quasi cinquemila. Un sistema di classificazione essenziale perché permette il riconoscimento di un colore in modo universale, costituito da un codice composto da un nome e un numero di sei cifre (le prime due identificano il colore di appartenenza mentre le altre quattro la tonalità).
L’elemento di maggior interesse, in fatto di trend e di visual communication o visual design, si sviluppa intorno al lavoro del Pantone Color Institute che con il suo gruppo di esperti determina le tendenze cromatiche che andranno a definire un colore prescelto. Tanto che dal 2000, ogni anno nel mese di dicembre, viene identificato quello che sarà il colore dell’anno successivo e che andrà a influenzare le scelte creative di moltissimi comparti produttivi: dall’arredamento al make up, dal cake design all’abbigliamento.
I colori di quest’anno sono giallo e grigio: il PANTONE 17-5104 Ultimate Grey e il PANTONE 13-0647 Illuminating, la cui unione è segno di forza e positività.
Il sistema Pantone è così radicato nel mondo della moda e del design, che esistono i filtri per le fotografie sui social Instagram e Facebook e a Bruxelles è addirittura sorto l’Hotel Pantone.
Questo incredibile lavoro dell’uomo viene però anticipato dalla Natura che ci offre una gamma di incredibili di varianti e che a seconda del ciclo delle stagioni, ci offre stupende ed emozionanti palette cromatiche: fatevi guidare dal colore e poi, successivamente, scoprite la stagionalità e la reperibilità del fiore che vi piace, scrivono Darroch & Michael Putnam nel loro libro “Il colore dei fiori” (L’Ippocampo, 2019). Un invito a lasciarsi governare dall’emozione, dal pensiero estetico, dalla bellezza che il colore di un fiore o di una pianta può suscitare.

Un invito che noi di Web Garden cogliamo e riproponiamo a tutti voi. Perché di questo abbiamo bisogno: di lasciarci contagiare dalla leggerezza del bello, che non significa superficialità ma piuttosto emozione, riscoprendo così “il gradevole per i sensi”, ovvero il nostro bisogno soggettivo di conoscenza che non può essere esperito esclusivamente attraverso l’esercizio della mente.
In tanti hanno giocato con fiori e pantone per progetti grafici e di design, ma quello che più ci incuriosisce è quello di Lucy Litman, una designer che nel progetto #pantoneposts su Instagram utilizza i campioni Pantone, abbinando i quadrati colorati associandoli con fiori della stessa tonalità, colpita dalla bellezza e dalla varietà di colori presenti in natura. Il progetto dimostra che le cose della natura possono essere tanto colorate quanto elaborate.
E così oggi pantone, fiori e colori possono diventare un tutt’uno: come in una fotografia che ci offre a un fermo immagine, come composizioni in cui possiamo trovare un pizzico di cielo, un po’ di sole, uno spruzzo di speranza e qualche goccia di charme perché è questo l’effetto che provoca un insieme variopinto di fiori… un cocktail di emozioni, una diversa sensazione per ogni colore che osserviamo.
Perché non utilizzare una tavolozza pantone per la scelta delle essenze da piantare in un giardino o su un terrazzo? Le idee sono infinite e vincolate solo dai gusti e dalle preferenze personali!