NATURA

Recital di Emanuele Montagna, da Emily Dickinson a Gabriele D’Annunzio

Teatro Juvarra

martedì 6 dicembre 2022
ore 20:00

 

Martedì 6 dicembre, alle ore 20, presso il Teatro Juvarra (via Juvarra 13) di Torino, si terrà lo spettacolo Natura, recital di Emanuele Montagna, attore, regista e docente universitario. All’interno di uno dei gioielli dell’architettura piemontese, inaugurato nel 1913, Emanuele si esibirà con un elogio alla natura attraverso le poesie e i brani di Giacomo Leopardi, Giorgio Caproni, Gabriele D’Annunzio, San Francesco, Henry David Thoreau ed Emily Dickinson.

Con questo evento l’Associazione Culturale Web Garden supporta le attività della Fondazione “Sistema Ollignan Onlus” di Quart, organizzazione non lucrativa di utilità sociale. 

EMANUELE MONTAGNA

 

Attore, regista e docente universitario. Ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica dell’Antoniano di Bologna, per poi specializzarsi sul Metodo Stanislavskij – Strasberg negli Stati Uniti.

Nel 1993 è stato insignito del Premio Giosuè Carducci per il Teatro. Nel 2003 ha vinto il Premio Internazionale “Rodolfo Valentino per la Comunicazione”.

Ha insegnato dal 2001 al 2015 Tecniche di Comunicazione della Persuasione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Attualmente insegna la stessa materia presso numerose Camere Penali italiane. Nel 2008 ha vinto il Premio dell’Avvocatura Veneziana “Carlo Goldoni”.

È stato interprete protagonista e produttore del film “SONO VIVA, CREDO…”. È stato attore nella fiction televisiva “La Squadra” (RAI 3). È stato fra gli attori protagonisti della fiction “Pietro Mennea, la freccia del sud” sceneggiata da Simona Izzo e diretta da Ricky Tognazzi (produzione RAI 1 Fiction).

 

TEATRO JUVARRA

 

Noto anche come teatro Artigianelli, lo Juvarra viene inaugurato nel 1913. Questo gioiello di architettura ha visto impegnati per decenni i Giuseppini del Murialdo nell’educazione dei loro ragazzi, attraverso il teatro, l’arte e la musica.

Testimonianze assai preziose di questa memoria sono conservate nel Museo Murialdo, situato dentro il Collegio Artigianelli.

A partire dagli anni ‘50 fino al 2000, è stato un palcoscenico che tanto ha fatto parlare di sé: qui hanno avviato i loro primi passi o sono transitati, per periodi più o meno lunghi, personaggi famosi dello spettacolo, del teatro, della musica e dell’arte.

FONDAZIONE SISTEMA OLLIGNAN ONLUS

La Fondazione della regione Autonoma Valle d’Aosta “Sistema Ollignan Onlus” ha origine nella Fondazione Ollignan, che nasce nel 1999 per iniziativa dell’Associazione Valdostana Famiglie Portatori di Handicap, dell’Institut Agricole Régional e della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con lo scopo di gestire un centro agricolo per disabili.

L’Organizzazione opera in un contesto di natura prevalentemente agricola e la sua attività istituzionale è inserita nell’ambito di un ben più vasto sistema di intervento che è quello previsto dalle attività e dai servizi a favore delle persone con disabilità.

In parole semplici, si garantisca agli utenti una collocazione, in un contesto protetto, che valorizzi le attitudini e le capacità di ciascuno.