Magazine
Una rivista mensile online ricca di notizie e curiosità. Un riferimento culturale per far conoscere ai nostri soci le preziose opere di poeti, scrittori, compositori, pittori, scultori e di tutti quegli artisti che hanno scelto la Natura come musa ispiratrice.
Armonie autunnali – nr. 19 – novembre 2022
Le “Cattedrali” di Canelli: intervista a Polina Bosca
Un’atmosfera surreale e magica ci accompagna durate l’intervista a Polina Bosca è quella delle “Cattedrali” Bosca di Canelli.
Una giornata nelle Langhe: Camo e Canelli
Un giorno fra arte e vino insieme a Web Garden, fra l’arte di Camo e le cattedrali della Cantina Bosca a Canelli
Acer palmatum ‘Dissectum’
L’Acero Giapponese, trasformista, cangiante, appariscente, carismatico, ma sempre elegante, raffinato, armonioso, rilassante.
Il Foliage, l’armonia di colori dell’autunno
L’autunno: quella stagione in cui lentamente la natura si ripiega su sé stessa e piano piano si lascia morire in un tripudio di colori
Natura: Emanuele Montagna al Teatro Juvarra
Emanuele Montagna, direttore del teatro Colli di Bologna, tra Emily Dickinson e Gabriele D’Annunzio al teatro Juvarra a Torino.
Emanuele Montagna al Teatro Juvarra con Natura!
La voce di Emanuele Montagna, unita alla musica di Gabriel Yared, ci accompagna lungo un viaggio alla scoperta fra poesia e natura!
Viaggio in Sicilia
La bellissima città di Palermo ha accolto gli amici di Web Garden nel primo fine settimana di marzo con l’estro che le è consueto. La Sicilia è una regione magica,
C’era una volta… – nr. 18 – ottobre 2022
Le piante nelle fiabe
Le fiabe si sono da sempre servite della natura come elemento simbolico e narrativo creando mondi incantati per evocare i temi della vita.
Una domenica di ottobre a Villa Anelli
Una domenica d’ottobre fra le Camelie di Villa Anelli a Oggebbio, in uno dei giardini più spettacolari del Piemonte
Quando la zucca dei Peanuts si trasformò in cocomero
Un viaggio nella natura e attraverso halloween con… i Peanuts, Linsu e la Grande Zucca che diventò un cocomero
Il giardino dei Semplici – nr. 17 – settembre 2022
Viaggio alle origini della Botanica: barbari, filosofi e santi.
Già nel mondo antico come in quello medievale la botanica era una disciplina straordinariamente importante.
I Giardini Botanici nel Mondo
L’origine dei giardini botanici è antichissima e culturalmente trasversale, oggi nel mondo ve ne sono di meravigliosi, eccone alcuni.
Andrea Corneo: il signore delle Camelie
Una lunga tradizione di famiglia lega Andrea Corneo a Villa Anelli e alle camelie del suo meraviglioso giardino, ecco la sua storia
Il linguaggio della Natura: le Api – nr. 16 – agosto 2022
Il delizioso cibo dorato: mieli dal mondo
Il miele, delizioso cibo d’oro, è amato e conosciuto sin dai tempi antichissimi: ecco una rassegna speciale dei mieli dal mondo!
Api in alta quota
Ci sono oltre 20mila specie di api sulla Terra, ognuna con la sua particolarità, come quelle di vivere… ad alta quota!
Api, sentinelle dell’ambiente: l’intervista a Francesco Collura
Francesco Collura, apicoltore, membro dell’AIA, racconto come le api siano utile per monitorare la qualità dell’ambiente.
Il linguaggio della Natura: le Api – nr. 15 – luglio 2022
La danza delle api
L’alveare è un microcosmo indipendente dove le api operano secondo una rigida gerarchia e si scambiano informazioni attraverso una “danza”.
L’universo delle api in quattro libri
Quattro libri esplorano l’universo delle api, fornendo risposte per raggiungere un futuro più sostenibile e rispettoso della Natura.
Apiari integrati: uno “zzzz” che insegna e guarisce
Per le api, il 2017 è stato un anno cruciale: l’Onu ha istituito una Giornata Mondiale dedicata a questi preziosissimi insetti.
Intervista a Stella Boglione: “E dire che ho paura delle api”
Stella Boglione e le api, l’intervista ad una contadina molto speciale e il suo rapporto con il mondo delle api.
Stella Boglione, una contadina in riva al mare
Stella Boglione: ritratto di una “contadina” in riva al mare molto speciale e della sua love story con le api
Immaginare. Creare. Recuperare – nr. 14 – giugno 2022
La potenza dell’immaginazione
Senza immaginazione non esisterebbe progresso. Senza una visione, l’uomo sarebbe ancora lì con la clava in mano
Vigneti estremi
Vigneti estremi dal mondo: visione, coraggio e dedizione rendono ancora una volta – e sempre – possibile l’impossibile.
“Versi in Vigna”: un’esperienza da custodire nel cuore
Fra le vigne di Cocconato accompagnati dalle parole di Pasolini e Fenoglio e il Jazz: Versi in Vigna, l’evento di Web Garden di giugno 2022.
Territorio e sostenibilità: intervista a Luca Battaglini
L’intervista a Luca Battaglini, agronomo, professore, esperto in sostenibilità ambientale e recupero del territorio.
In nome della rosa – nr. 13 – maggio 2022
In nome della Rosa
La rosa, il fiore del mese di maggio, ci accompagna in un viaggio fra colori, storia, cultura e bellezza naturale.
La Rosa, una spia al servizio della vigna
La rosa e la vite, un connubio naturale dalle origini pragmatiche e antiche, molto più di un semplice vezzo del vignaiolo.
Una perfetta armonia fra arte e natura
Un sabato assolato di maggio a Casa Lajolo, fra arte, gusto, sapori e odori: Dejeuner con l’arte, l’evento di Web Garden di maggio 2022.
Il roseto comunale di Roma
Il Roseto di Roma Capitale, un tesoro cittadino e nazionale nel cuore della Città eterna con più di 1100 varietà di Rose.
Il sapore dei fiori – nr. 12 – aprile 2022
Il Sapore dei Fiori
I colori dei fiori della primavera giungono ad allietare il nostro sguardo, ma possono regalarci anche grandi delizie del palato.
Leccornie a “centimetro zero”
La nuova frontiera della ristorazione: ristoranti che coltivano frutta, verdura ed erbe aromatiche a pochi metri dalla propria cucina.
Ugo Alciati: la tradizione piemontese ha il colore delle viole
Ugo Alciati è la terza generazione di chef stellati, uno chef “molto garden” ci parla dal suo orto di Fontafredda “a metri dieci”.
La matematica della natura- nr. 11 – marzo 2022
La Matematica della Natura
Vogliamo celebrare la Natura, il suo equilibrio e la sua perfezione, tratti che suggeriscono l’azione di un’intelligenza sublime e superiore.
Riordinando l’Universo
In Scozia sorge il “Giardino della Speculazione Cosmica”, dove ogni elemento nasce dall’incontro tra botanica e scienza,
Dialogo di Web Garden con Jessica Carroll
Jessica Carroll e le sue opere, dai marmi ai bronzi ai disegni, esprimono una sapiente attenzione per l’ambiente naturale.
Creare e conservare – nr. 10 – dicembre 2021
La battaglia del vecchio e del nuovo
Conservare le forme e i canoni estetici o innovarli apportando ad essi i canoni della modernità: una risposta non semplice da dare.
Fabio Viale in mostra a Torino: l’intervista
Fabio Viale: uno dei più grandi scultori italiani contemporanei le cui opere sono esposte fino al 09 gennaio 2022 ai Musei Reali.
Autunno sensoriale – nr. 9 – novembre 2021
L’Autunno nell’arte, un contrasto dei sensi
L’autunno è un momento che suscita emozioni ambivalenti, in contrasto fra loro, e questo è molto ben rappresentate nell’arte.
Mozart tra i vigneti della Val d’Orcia
La musica classica, Mozart, i vigneti e l’arte della vinificazione, un esperimento interessante che arriva da Montalcino, in Toscana.
Momenti di rassicurante ciclicità
Il gusto e l’odore, sono piaceri immediati e, insieme, evocazioni capaci di trasportarci altrove nel tempo e nello spazio.
Infinito – nr. 8 – ottobre 2021
Nei giardini dell’Eternità
Fin dall’antichità, le civiltà hanno esorcizzato il lutto con architetture, piante e fiori che rendessero omaggio a chi non c’era più
Le zucche di Yayoi Kusama
Yayoi Kusama, un’artista che durante la sua carriera ha continuamente reinventato il suo stile. La storia di un’ossessione divenuta arte.
Una passeggiata fra i veleni
Il Poison Garden del castello di Alnwick, il giardino più velenoso del mondo interamente dedicato alle piante velenose.
Intervista a Carlo Galfione
Carlo Galfione: l’armonia e l’equilibrio della composizione sono strettamente legati al mondo delle note, della musica.
Ad alta quota – nr. 7 – settembre 2021
Giardini alpini: Francia e Svizzera
Nelle montagne che risiede ben il 25% della biodiversità del nostro pianeta: facciamo un giro, allora, fra i giardini di Francia e Svizzera.
Mirage, la luna a 2.391 metri
Un imprenditore parigino di origini italiane, appassionato d’arte e montagna con l’idea di unire queste due passioni sulle vette delle Alpi.
Un orto officinale in città: intervista al dott. Andrea Nicola
Il dott. Andrea Nicola, fondatore e curatore di un giardino botanico di piante officinali sperimentale ad Aosta
Acqua – nr. 6 – agosto 2021
Ninfee e loto: regine dell’acqua
Ninfee e loto, regine magnifiche ed inaspettate delle acque impure, dei giardini, della mitologia e dell’arte.
Il Giardino di Nemo: un orto sotto il mare di Noli
Nel mare della riviera ligure c’è un giardino segreto, un progetto unico e innovativo: il Giardino di Nemo di Noli.
Silvana Ghigino, direttore della Villa Durazzo Pallavicini
A Genova si trova uno dei giardini esoterici più interessanti d’Europa: Villa Durazzo Pallavicini. Intervistiamo Silvana Ghighino
Oltre il giardino – nr. 5 – luglio 2021
Il giardino, luogo segreto dell’animo
Il giardino rimanda sempre a un altrove: un luogo privato dello spirito o delo spazio di cui dobbiamo mantenere intatta la meraviglia.
Giardini segreti e storie dal mondo
Come non chiedersi se nel mondo vi siano spazi verdi nascosti, spesso sconosciuti ai più, ma che racchiudono anche interessanti pillole storiche e meritano di essere conosciuti!
Angoli di Mondo
Come non chiedersi se nel mondo vi siano spazi verdi nascosti, spesso sconosciuti ai più, ma che racchiudono anche interessanti pillole storiche e meritano di essere conosciuti!
Incontro con Cristiana Ruspa
Il giardino come sorpresa, costruito come una scenografia di quinte e ornamentalità nel rispetto della natura.
Natura urbana – nr. 4 – giugno 2021
Edilizia ecosostenibile e orti verticali
Recuperare spazi verdi all’interno del tessuto urbano è imperativo per quanto concerne l’aspetto climatico e ambientale delle città.
BeeFlower per WebGarden
Beeflower: un progetto per riflettere sulle criticità dell’attuale situazione ambientale, con un carattere culturale.
Intervista a Gianluca Quaglia
Una chiaccherata con l’artista Gianluca Quaglia alla scoperta del rapporto uomo – natura nell’arte tramite l’esperienza visiva.
Erbari una preziosa risorsa
Gli erbari come risorse per lo studio sui cambiamenti climatici, sulle modalità di conservazione di specie anche molto rare e per la medicina.
Scienza e Natura- nr. 3 – maggio 2021
Il regno glaciale della biodervisità
Il deposito globale di semi delle Svalbard: la più imponente banca dei semi al mondo e una speranza per il futuro.
Intervista a Aqua Aura
Ermanno Tedeschi intervista Aqua Aura, artista unico che esplora il connubio fra arte e scienza, incredibilmente piccolo e nostra percezione.
Il Wood Wide Web
Sotto terra, sotto i nostri piedi succede ogni giorno di tutto: benvenuti nel fantastico mondo del “Wood Wide Web”
I Colori- nr. 2 – aprile 2021
I tulipani di Rembrandt
La bellezza dei tulipani da Rembrandt ai mercati olandesi: un fiore che è un caleidoscopo di colori che ci arriva dall’Olanda.
Pantone, fiore, colore
I colori spesso si fondono, anzi, si confondono con i fiori e spesso si usa direttamente il nome del fiore per indicare il colore.
Incontro con Marco Segantin
Marco Segantin, un visionario che ha fatto della sua passione, i fiori, un mestiere, creando un atelier famoso in tutto il mondo.
La Rinascita – nr. 1 – marzo 2021
La rinascita: il mandorlo in fiore
Il mandorlo in fiore: con questo fortissimo impulso vitale che abbiamo deciso di inaugurare il primo numero del nostro magazine online.
Incontro con Riccardo Cordero
Asuma Makoto: Flower Punk
L’essere umano non è forse parte della natura? Questa è la domanda che si (ci) pone l’artista giapponese Asuma Makoto.