Nelle Langhe: tra arte e vino
un evento di Web Garden del 5 novembre 2022

Web Garden presenta un nuovo appuntamento dedicato all’Arte, alla Natura e alla Bellezza.
Una giornata con noi, sabato 5 novembre, a spasso per le Langhe. La prima visita sarà a Camo (CN), Museo a Cielo Aperto situato sulle colline dell’Alta Langa, dove potremo vedere le installazioni realizzate da artisti di fama internazionale. Il tour proseguirà con la visita alle cantine Bosca, Canelli (CN), con la degustazione dei suoi prestigiosi vini. La giornata si concluderà con il pranzo presso il ristorante Ca’ Banzon di Canelli (CN).
Web Garden nasce dal desiderio di divulgare e raccontare l’amore per il bello, dalla conoscenza e dal rispetto per la natura. Attraverso le attività dell’Associazione, intendiamo presentare ai soci il legame che c’è tra arte e natura, incontrando artisti e scoprendo giardini, parchi e scenari naturali.
Programma
Ore 10.30: arrivo a Camo, “Museo a Cielo Aperto” (Piazza Municipio 3)
Passeggiata tra le vie del paese e i filari di viti.
Ore 12.00: ritrovo a Canelli (via G.B. Giuliani 23)
Visita alla cantina “Cattedrale” Bosca. A seguire degustazione Alta Langa.
Ore 13.30: pranzo al ristorante Ca’ Basan di Canelli (via G.B. Giuliani 14)
Possibilità di scegliere menu con o senza grattata di tartufo (da comunicare al momento della prenotazione).
Si prega di segnalare per tempo eventuali intolleranze alimentari.
Museo a cielo aperto – Camo (CN)

ore 10:30
Sono oltre 400 gli artisti che finora si sono lasciati incantare dal profilo della chiesa e del campanile di Camo, scoprendo quanto sia straordinario poter godere, durante le giornate più limpide dell’anno, della vista di tutto l’arco alpino. Illustratori, fotografi, pittori, scultori e street artist sono stati folgorati da questo paese così piccolo, ma anche così autentico, diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento per gli appassionati di arte contemporanea in Italia.
La simbiosi totale tra artista e territorio ha generato opere che non raccontano soggetti predefiniti in modo razionale, ma emozioni e suggestioni che si fatica a descrivere a parole. Andrea Ravo Mattoni, Sergio Padovani, Mr. Fijodor, RefreshInk sono solo alcuni degli artisti che hanno fatto di Camo la tela dei loro capolavori, spesso incastonati tra le vie del borgo e i filari di uva. In questo piccolo angolo di Langa, il tempo sembra fluire più lentamente e ti prende per mano, regalandoti un’esperienza di vita totalizzante tra arte, natura e tradizioni locali.
Camo, infatti non è solo una destinazione turistica ormai riconosciuta a livello nazionale, ma una finestra da cui sporgersi con entusiasmo, certi che il panorama saprà sempre stupirci e accarezzarci con infinita delicatezza. Il Museo a Cielo Aperto raccoglie oltre 90 opere, distribuite lungo un percorso all’aperto che si snoda tra le vie del paese e i filari di viti. Un altro gruppo di opere è esposto all’interno della pinacoteca civica, mentre altre opere arricchiscono le stanze della Casa degli artisti, dove è possibile pernottare tutto l’anno.
Dal 2019 le attività del Museo a Cielo Aperto di Camo fanno capo alla Fondazione Cesare Pavese, ente che promuove la figura dello scrittore, le sue opere e i luoghi che le hanno ispirate, raccogliendo sotto di sé l’intera proposta culturale del Comune di Santo Stefano Belbo.
Cantine Bosca – Canelli (CN)

ore 12:00
Volte imponenti, spazi grandiosi, installazioni artistiche permanenti. Le Cantine di Canelli non sono soltanto una meravigliosa testimonianza della civiltà vinicola piemontese, ma anche l’emozionante rappresentazione delle opere che l’ingegno umano sa produrre. Le Cattedrali Sotterranee, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco dal 2014, sono un vero e proprio capolavoro, che attraverso luci, suoni e luoghi, racconta la magnifica storia di Bosca.
Per Bosca, dal 1831, stappare significa portare l’entusiasmo delle bollicine italiane a tutti. A Canelli: qui è iniziata e qui continua, dopo sei generazioni, allo stesso modo, una storia declinata sempre e soltanto al tempo presente. Oggi, al timone, ci sono i fratelli Pia, Gigi e Polina. Sono loro gli affettuosi custodi di questa storica azienda.
Ristorante Ca' Basan – Canelli (CN)

ore 13:30
Ristorantino situato nel cuore di Canelli, a pochi passi dalle cattedrali sotterrane. Un locale dove è possibile degustare i piatti tipici piemontesi, abbinati ai vini locali.
La cucina utilizza prodotti biologici a chilometro zero.
Menù senza grattata di tartufo
- Girello tonnato cotto al rosa
- Battuta di Fassona con crema cauda
- Cardo gobbo di Nizza Monferrato con fonduta di toma piemontese e nocciola tonda gentile tostata
- Ravioli del plin ai tre arrosti con sugo di arrosto
- Spuma di zabaione al moscato, crumble alla nocciola, salsa al caramello e sale nero
Menù con grattata di tartufo
- Battuta di Fassona con crema cauda
- Tajarin 30 tuorli con burro d’alpeggio
- Uovo poche con fonduta
- Bunet