NELLE LANGHE IN TRENO...

un evento di Web Garden del 29 ottobre 2023

Un nuovo evento esclusivo di Web Garden, Una giornata con noi, il 29 ottobre nelle Langhe in TrEno, il magnifico treno storico delle Langhe, Roero e Monferrato che ci porterà, in un vagone dedicato solo a noi a Canelli, per visitare le “Cattedrali” della Cantina Bosca e i giardini del Castello di Canelli. 

Ovviamente, come da tradizione, il gran finale sarà il pranzo di gruppo al “Osteria dei Meravigliati”.

Viaggiare in un treno storico su percorsi riservati esclusivamente al nostro TrEno a bordo delle storiche carrozze Centoporte saranno ricordi indelebili nella tua memoria!

Programma

Ore 8:30: ritrovo a Torino Porta Nuova con accoglienza da parte del personale di TrEno.

Ore 9:00: partenza da Torino Porta Nuova con TrEno

Ore 9:07: sosta a Torino Lingotto per eventuale salita passeggeri.

Ore 10:16: sosta a Asti per eventuale salita passegggeri

Dopo la sosta a Asti i sommelier di TrEno proporranno ai passeggeri una degustazione di Asti Spumante DOCG e Amaretti artigianali di Mombaruzzo.

Ore 11:20: arrivo a Canelli

Passeggiata narrata nella città di Canelli e, a seguire, visita alla cantina “Cattedrale” Bosca con degustazione accompagnati dagli Storymover di TrEno.

Pranzo con Menù degustazione tipico piemontese in saletta privata presso il “Osteria dei Meravigliati”.

Visita in esclusiva ai giardini del Castello di Canelli.

Si prega di segnalare per tempo eventuali intolleranze alimentari.

Ore 17:05: partenza del TrEno da Canelli

Ore 19:20: arrivo a Porta Nuova

TrEno storico LMR

Viaggiare in un treno storico su percorsi riservati esclusivamente al nostro TrEno a bordo delle storiche carrozze Centoporte in uso negli anni ’30 saranno ricordi indelebili nella tua memoria. Canelli è la capitale italiana dello Spumante.

E’ rinomata per le Cattedrali Sotterranee che si diramano sotto il paese. Il Castello di Canelli fu edificato nell’XI secolo e i suoi giardini saranno aperti al pubblico esclusivamente per i TrEnoturisti.

Queste straordinarie terre si riflettono, oltre ai vini, sull’offerta gastronomica locale che potrai gustare, acquistando le esperienze, in uno degli ottimi ristoranti di Canelli.

Giardino Castello di Canelli

Il castello Gancia è attualmente proprietà privata dell’omonima famiglia che lo trasformò in un’elegante villa a metà del XIX secolo. In origine, nel XI secolo, il castello venne costruito come difesa della via commerciale che univa Asti al porto di Savona e nei secoli a seguire venne ampliato e arricchito con elementi scultorei.

Nel Seicento, il forte venne quasi completamente distrutto dalle truppe spagnole per poi subire una grande ristrutturazione nel 1676, ad opera del marchese Ambrogio Antonio Scampi Crivelli, con cui gli viene conferito l’aspetto di palazzo signorile quale è ora.

Fino al 1929 le famiglie proprietarie si succedono tra di loro, per poi essere infine acquistato dalla famiglia Gancia che affida il progetto di trasformazione all’architetto Arturo Midana, aggiungendo due ali alla struttura quadrata originaria e ripristinando un giardino all´italiana. I suoi saloni sono impreziositi dalle decorazioni del pittore Giovanni Olindo e i numerosi stucchi policromi ai soffitti cercano di conferire al castello l’originario aspetto seicentesco.

Cantine Bosca

 

Volte imponenti, spazi grandiosi, installazioni artistiche permanenti. Le Cantine di Canelli non sono soltanto una meravigliosa testimonianza della civiltà vinicola piemontese, ma anche l’emozionante rappresentazione delle opere che l’ingegno umano sa produrre. Le Cattedrali Sotterranee, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco dal 2014, sono un vero e proprio capolavoro, che attraverso luci, suoni e luoghi, racconta la magnifica storia di Bosca. 

Per Bosca, dal 1831, stappare significa portare l’entusiasmo delle bollicine italiane a tutti. A Canelli: qui è iniziata e qui continua, dopo sei generazioni, allo stesso modo, una storia declinata sempre e soltanto al tempo presente. Oggi, al timone, ci sono i fratelli Pia, Gigi e Polina. Sono loro gli affettuosi custodi di questa storica azienda.

Osteria dei Meravigliati

L’Osteria dei Meravigliati é una casa e un cortile per chi ha voglia di ritrovare la meraviglia nel cibo e nell’arte. 

Le straordinarie terre di Canelli riflettono, oltre ai vini, sull’offerta gastronomica locale, altrettanto ricca ed eterogenea: dalle carni, mangiate anche crude, dalla pasta fatta a mano agli infiniti formaggi, tome e robiole, dalle verdure ai brasati cotti lentamente, per arrivare ai dolci.

Il loro sapore accompagnato da pregiati vini coroneranno il gusto della tua esperienza.