Una giornata nelle Langhe
un evento di Web Garden del 21 novembre 2021
Parco d'Arte Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

ore 11:00
La prima visita sarà al Parco d’Arte permanente della Fondazione Re Rebaudengo a Guarene (CN).Il Museo a cielo aperto è situato sulla Collina di San Licerio a Guarene e tra i filari di una vigna di Nebbiolo, i salici, le querce e i cipressi, rinveniamo installazioni realizzate da artisti di chiara fama nazionale e internazionale. Il Parco è stato progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi ed è ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano.
Le installazioni presenti compongono un panorama e tracciano un vero e proprio sistema di orientamento, invitando il pubblico a guardare vicino e lontano, a conoscere, ad accendere l’immaginazione, a inventare e a raccontare storie. Alcune delle installazioni sono state commissionate dalla Fondazione appositamente per il Parco, altre hanno trovato qui una nuova e armoniosa collocazione.
Durante la visita verremo accompagnati da guide che ci illustreranno le opere presenti.
Tenuta Monsordo Bernardina

ore 12:00
Il tour proseguirà con la visita alla Tenuta Monsordo Bernardina, con la degustazione di due prestigiosi vini della cantina Ceretto. Alla fine degli anni ’80 la famiglia Ceretto scelse un antico casolare alle porte di Alba, trasformandolo gradualmente nel suo quartier generale.
Questa tenuta chiamata Monsordo Bernardina, legata storicamente alla storia d’amore fra Vittorio Emanuele II e la Bella Rosina, diventa nel giro di pochi anni il centro nevralgico dell’azienda; qui si concentrano la produzione e l’affinamento di alcune delle più storiche etichette aziendali, le attività amministrative e commerciali, gli uffici e il magazzino. Sono più di 30 gli ettari vitati che circondano la cascina e ospitano varietà tradizionali ed internazionali, tutte coltivate secondo forti principi di sostenibilità ambientale. Tradizione in casa Ceretto fa rima con innovazione ed ecco che sull’onda della spinta creativa, nel 2009, nasce L’Acino, una installazione permanente affacciata sulle belle vigne, che fa da corollario ad un moderno spazio per l’accoglienza e per la promozione del territorio.
Verremo accompagnati in una visita guidata della cantina in cui si potranno degustare due vini, tra cui il Barolo Classico DOCG.
Pranzo all'osteria "La Salita"
ore 13:30
Dopo la visita e la degustazione è previsto il pranzo presso una caratteristica osteria in Langa “La Salita” a Monforte d’Alba.