Il Castello Cavour a lume di candela
un evento di Web Garden del 14 aprile 2023

Venerdì 14 aprile il Castello Cavour di Santena (Torino) eccezionalmente aprirà per noi alcuni saloni aulici e un intero appartamento escluso dal normale percorso di visita.
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di come viveva la nobiltà sabauda prima dell’arrivo dell’illuminazione elettrica.
Una guida ci accompagnerà tra le sale del piano nobile del Castello e le stanze sui mezzanini, offrendoci la rara opportunità di curiosare negli ambienti più intimi della famiglia Benso di Cavour.
Inoltre, sarà possibile visitare il maestoso Parco all’Inglese della tenuta accompagnati da una guida botanica tra frassini, ippocastani, carpini, platani, aceri e querce pluricentenarie.
Dopo la passeggiata ci ritroveremo per un light dinner a cura del ristorante “Le Vecchie Credenze” di Santena. Il Castello Cavour a lume di candela è un evento realizzato in esclusiva da Web Garden con il supporto della Fondazione Camillo Cavour.
Web Garden nasce dal desiderio di divulgare e raccontare l’amore per il bello, dalla conoscenza e dal rispetto per la natura. Attraverso le attività dell’Associazione, intendiamo presentare ai soci il legame che c’è tra arte e natura, incontrando artisti e scoprendo giardini, parchi e scenari naturali.
Programma
Venerdì 14 aprile
Ore 19.00 arrivo al Castello Cavour di Santena (Piazza Visconti Venosta 2, Santena TO)
Ore 19.15 visita guidata nel Parco all’Inglese della tenuta
Ore 20.30 light dinner servito nella Sala Diplomatica
Ore 22.00 visita del Castello a lume di candela
Castello Cavour, Santena

Il Castello Cavour di Santena fu la casa della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour e oggi è uno dei castelli più importanti del Piemonte.
In origine, sul terreno dove attualmente si trovano la villa e la chiesa, sorgeva una fortificazione munita di torri e circondata da mura e fossati. Varie famiglie nobili si succedettero nella gestione del castello, il quale si conservò in quella forma fino ai primi anni del XVIII secolo.
Nel 1708, Carlo Ottavio Benso, già conte di Santena, fece demolire questo castello per costruire al suo posto l’attuale villa, progettata da Francesco Gallo, già architetto di Vittorio Amedeo II di Savoia.
Il Polo Cavouriano è inserito in un circuito di itinerari internazionali integrati in un organico sistema museale con le altre dimore storiche europee che costituiscono la patria familiare e intellettuale di Cavour, nonché luoghi storici del Risorgimento.