Vivaio Fratelli Gramaglia

da | 1 Apr 2022

vivaio gramaglia torino

Località

Collegno

Proprietà

Fratelli Gramaglia

Ingresso

Vivaio - Aperto per clientela
"Ho fatto una strana scoperta. Ogni volta che parlo con un sapiente sono sicuro che la felicità non è possibile. Eppure, quando parlo con il mio giardiniere, io sono convinto del contrario" - Bertrand Russell -

Alle porte di Torino esiste un vivaio di piante aromatiche tra i più importanti e prestigiosi in Europa .

Paolo e Marco Gramaglia collezionano da molti anni non solo mente, salvie, rosmarini, peperoncini, basilici, ma anche tantissime erbe medicinali e tintorie.

La loro passione li porta a coltivare non solo piante già conosciute ma anche a indagare, ricercare e riprodurre semi di specie di ogni pianta che possa avere un interesse botanico o culturale e che possano incuriosire il pubblico che li va a visitare.

Sono presenti nelle fiere più importanti di Italia e di Europa per le loro collezioni di piante da orto, ma anche per il vastissimo assortimento che spazia dalle piante aromatiche a quelle velenose.

Sono altresì conosciutissimi per la loro coltivazione di peperoncino, una specie su cui hanno puntato diversi anni fa, che ha consentito loro non solo di approfondire le diverse varietà di peperoncino e le loro tecniche di coltivazione, ma anche di raccontare culturalmente la storia delle differenti aree di geografiche di provenienza.

Non si può poi dimenticare di menzionare la impressionante varietà di specie di piante di basilico coltivate dai Fratelli Gramaglia.

Si passa da quello genovese a quello greco dalle foglie finissime, al basilico santo indiano o Tulsi, a quello a foglia rossa di cui l’azienda produce sette varietà, a quello a foglia profumata di limone, liquirizia, all’anice o alla cannella.

Insomma una vera e propria esplosione di profumi e di colori che merita certamente una visita a Collegno.

 

Video e Foto di Marco Beck Peccoz



Galleria Immagini

Tenuta “I Berroni”

"Sedere in un giardino è un sogno, il sogno della quiete e del riposo dopo il lavoro compiuto di un giorno, dopo il lavoro compiuto di un anno, dopo il lavoro compiuto di tutta una vita" - Gabriele Tergit

Leggi di più