Kolymbethra

da | 13 Mar 2021

Località

Agrigento (AG)

Proprietà

Comune di Agrigento

Ingresso

Giardino botanico - Aperto al pubblico
"nessuno può aggiungere niente a un albero, a un fiore. Così una vera opera d'arte" - Christian Friedrik Hebbel

Il giardino della Kolymbetra, si trova ad Agrigento ed è situato nel cuore dell’area monumentale della Valle dei Templi, tra il tempio dei Dioscuri e quello di Vulcano.

Dimenticato per molti anni, è stato riportato al suo antico splendore grazie alla tenacia del dott. Lo Pilato, un agronomo che lo ha segnalato all’attenzione del FAI. Grazie a questa iniziativa, si è avviato un imponente lavoro di recupero non solo dell’aspetto prettamente naturalistico, ma anche della memoria storica del lavoro contadino e di quella società che ormai appartiene al nostro passato.

L’opera di archeologi, agronomi, forestali, architetti, geometri, zoologi e botanici ha consentito di riportare alla vita l’antico impianto del giardino con i suoi terrazzamenti, le gebbie, i canali del sistema di irrigazione, le saje i cunnutti, i vecchi sentieri percorsi per secoli dai lavoranti e tutte le varietà di alberi da frutto che vi erano coltivate. Infatti, oltre ai mandorli e agli ulivi, nel giardino è stato riscoperto anche un antichissimo agrumeto con almeno otto specie: dalle arance ai cedri, dai limoni ai pompelmi, ai mandarini e alle piante di chinotto e di lime.

Questo luogo speciale è un autentico gioiello ricco di reperti archeologici, ove l’asperità del paesaggio si alterna ad una rigogliosa macchia mediterranea che si sviluppa lungo le scarpate rocciose, creando un contrasto paesaggistico incredibilmente suggestivo.

Foto e video di Marco Beck Peccoz



Galleria d’immagini

vivaio gramaglia torino

Vivaio Fratelli Gramaglia

"Ho fatto una strana scoperta. Ogni volta che parlo con un sapiente sono sicuro che la felicità non è possibile. Eppure, quando parlo con il mio giardiniere, io sono convinto del contrario" - Bertrand Russell -

Leggi di più

Tenuta “I Berroni”

"Sedere in un giardino è un sogno, il sogno della quiete e del riposo dopo il lavoro compiuto di un giorno, dopo il lavoro compiuto di un anno, dopo il lavoro compiuto di tutta una vita" - Gabriele Tergit

Leggi di più