Castello Solaro della Margarita (CN)

da | 4 Ago 2023

Località

Margarita (CN)

Proprietà

Giardino Privato

Ingresso

Residenza privata - Aperto su appuntamento
“Io so che se l’odore fosse visibile, come lo è il colore, vedrei un giardino d’estate nelle nubi dell’arcobaleno.” - Robert Bridges

Il castello dei conti Solaro della Margarita venne edificato, su progetto dell’architetto Tosetti, nella seconda metà del ‘600 in seguito all’acquisto di una casa di caccia dei conti Sandri Trotti di Mombasiglio.

La prima proposta del giardino, che tuttavia è andata persa, fu di Bartolomeo Giuseppe Antonio Amico di Castell’Alfero, allievo di Le Nôtre, ideatore dei giardini di Versailles, poi ripresa e portata a termine dal conte Piossasco di Rivalba.

Il giardino si presenta con più ambienti, ciascuno con caratteristiche differenti: questo perché conserva l’impianto originale, che voleva una passeggiata in “stanze” molto diverse tra loro, alcune più intime e raccolte, altre sontuose, altre ancora romantiche, dove a ogni passo si apre uno scorcio nuovo, accompagnato da suoni d’acqua e canti di uccelli selvatici.

Ed ecco allora, appena varcata la soglia del Castello, apparire in tutta la sua bellezza il giardino all’italiana, con le aiuole di bossi che si inseguono e tracciano il percorso del parco fino a condurre in un luogo del tutto inaspettato, con l’aspetto selvaggio del giardino all’inglese, donando al visitatore un susseguirsi di emozioni.

Come in ogni giardino importante troviamo arboree secolari e imponenti, tra cui un cedro del Libano, un tasso ed un cedro deodara. A fare da filo conduttore ci sono siepi di bossi e di carpini.
Questo giardino, da sempre appartenuto ai conti Solaro, rappresenta l’anima di chi lo abita ed è stato molto amato fin dalla sua origine.

Foto e Video di Marco Beck Peccoz



Galleria d’immagini