Luogo unico che non esiste in nessuna altra parte del mondo se non a Canelli sono le c.d “ Cattedrali sotterranee”, scavate direttamente nel tufo calcareo tra il XVI e il XIX secolo mentre sono da ricondurre all’inizio dell’800, le celle di varie dimensioni realizzate con volte in mattoni, dove ancora oggi trovano sistemazione migliaia di bottiglie.
Queste storiche cantine, rappresentano una incredibile testimonianza della civiltà vinicola piemontese, e si sviluppano per oltre 25 km nel sottosuolo della città
Grazie a questi ambienti suggestivi e magici, che rappresentano veri capolavori di architettura enologici, le cantine sono state nel 2014 riconosciute dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.
La cantina Bosca, magnifica per la sua imponenza e grandiosità, è riuscita a superarsi abbinando alla bellezza naturale del luogo delle installazioni artistiche permanenti che si fondono in tutt’uno con l’ambiente circostante, complice anche l’aiuto di uno spettacolare gioco di luci e di suoni.
Foto e video di Simone Bonzano
Galleria Immagini







