Joan Mirò Genius Loci – Cherasco

Joan Mirò Genius Loci – Cherasco

Fino al 22 gennaio 2023

Cherasco, Mirò e le radici del surrealismo.

Le sale di Palazzo Salmatoris a Cherasco (CN) ospitano la mostra dedicata a Joan Mirò. Oltre novanta le opere esposte per un viaggio che documenta la straordinaria vita artistica del Maestro catalano, tra i massimi esponenti del Surrealismo, che ha attraversato e influenzato la maggior parte delle correnti artistiche del Novecento.

Un eccezionale percorso artistico in cui sono esposti anche i lavori di Burri, Fontana, De Chirico, Dalì, Rotella ed Hartung.

Le opere presentate, di cui molte inedite, provengono da collezioni private e da gallerie d’arte pubbliche e private di respiro internazionale, e offrono allo spettatore la possibilità di rivivere l’effervescente clima di ricerca artistica che pervase quegli anni, cogliendone in maniera naturale la vivacità e la forza innovativa, grazie anche ad un ricco apporto documentale.

Mercatino di Natale di Asti 2022

Mercatino di Natale di Asti 2022

18 dicembre 2022

Il magico paese di Natale

Ogni anno ci lasciamo trasportare dalla magia delle ultime settimane dell’anno, dando libero sfogo all’acquisto dei regali di Natale.

Dai classici stand alle tipiche bancarelle, passando per le caratteristiche casette in legno, fino ad arrivare alla realizzazione di veri e propri villaggi: città o paesi invasi da turisti e appassionati.

In Piemonte è possibile visitare il più grande mercatino di Natale d’Italia che si snoda lungo le vie e piazze del centro storico di Asti. Luci, musica natalizia e profumi che creano un’atmosfera magica e indimenticabile; il luogo giusto dove trovare un regalo speciale, scelto tra le creazioni di artigiani e produttori provenienti da tutta Italia e dove gustare specialità gastronomiche.

La magia del foliage

La magia del foliage

22 ottobre 2022

Passeggiata guidata nel parco in autunno

Sabato 22 ottobre, ore 15, tornano le passeggiate guidate. Nella cornice del Castello di Miradolo, residenza nobiliare appartenuta alle famiglie Massel di Caresana e Cacherano di Bricherasio, Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale, accompagnerà i visitatori attraverso il parco, di oltre sei ettari e riconosciuto tra i giardini storici tutelati dalla Regione Piemonte, per scoprire esemplari di notevole bellezza e importanza storica e botanica.

I partecipanti scopriranno gli alberi centenari e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno.

Prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it. Fino al 16 aprile 2023 il Castello di Miradolo è anche sede della mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects che espone le opere più famose della coppia Christo Javašev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon, insieme ai lavori di alcuni artisti che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero. Orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 18.30.

FLAIRY MARKET 2022 – MONTICELLO D’ALBA

FLAIRY MARKET 2022 – MONTICELLO D’ALBA

DAL 15 AL 16 OTTOBRE

Lo shopping “buy local”

Il parco del Castello Roero di Monticello (Monticello D’Alba) ospiterà, il 15 e 16 ottobre, la seconda edizione autunnale di the Flairy Market. Un salotto a cielo aperto con tanti espositori che propongono le loro creazioni di moda, design, lifestyle: una selezione di artigiani, brand, produttori locali legati al tema della vita in campagna.

The Flairy Market è l’idea di due amiche, Margherita e Valentina, che nel corso del tempo hanno selezionato tantissimi piccoli brand artigianali italiani con i quali danno vita a 2 edizioni annuali in location d’eccezione, per promuovere il territorio e far conoscere i luoghi segreti di Torino e del Piemonte. ​

Le sculture di Margherita Grasselli e… Web Garden

Le sculture di Margherita Grasselli e… Web Garden

28 settembre 2022

Un dono prezioso a Fondazione FORMA da parte dell’artista con la collaborazione di Web Garden!

Da mercoledì 28 settembre 2022 due sculture di Margherita Grasselli, Anita e Maria, due “bambine”, le graziose sculture di terracotta di Margherita, saranno esposte all’interno dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: un omaggio dell’artista a Fondazione Forma, associazione che da sempre si pone l’obiettivo di rendere migliore la struttura ospedaliera.

La collaborazione tra l’artista e la Fondazione è nata da un incontro del professor Piero Abruzzese con il curatore Ermanno Tedeschi e la stessa Margherita Grasselli in un pomeriggio di giugno a Casa Lajolo in provincia di Torino, durante l’evento “Sculture Segrete” organizzato propio da noi dell’Associazione Culturale Web Garden che vedeva, fra le opere protagoniste, proprio le “bambine” Anita e Maria.

Le due bambine in terracotta di Margherita Grasselli sono collocate nell’Atrio di Piazza Polonia, luogo fruibile da chiunque entri in Ospedale. “Le bimbe di Margherita – racconta Ermanno Tedeschi – parlano direttamente all’anima, in una moltitudine di forme e simboli capaci di rievocare ricordi e storia, di far sorridere e di volare con la fantasia in un mondo sereno e multietnico”.

Floreal 2022 – Stupinigi

Floreal 2022 – Stupinigi

7-9 ottobre 2022

Torna anche nella stagione autunnale, dal 7 al 9 novembre, Floreal 2022.  La cornice del parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza Sabauda Patrimonio dell’Unesco, ospita l’attesa mostra-mercato che vede protagonisti i migliori vivaisti piemontesi e italiani.

Ad arricchire la manifestazione presentazioni di libri e conferenze, proiezioni, installazioni artistiche, mostre, performance e molto altro ancora.