Le camelie di Villa Anelli

un evento di Web Garden, 9 ottobre 2022

 Web Garden vi invita a partecipare ad un nuovo appuntamento dedicato all’Arte, alla Natura e alla Bellezza.

Domenica 9 ottobre saremo ospiti di Villa Anelli a Gonte di Oggebbio, provincia di Verbania, per una fantastica passeggiata nel più esclusivo giardino privato d’Italia che accoglie una delle più importanti collezioni europee di camelie ed è inserito nel prestigioso elenco Gardens of Excellence.

Andrea Corneo, curatore del giardino e Presidente della Società Italiana della Camelia, ci guiderà tra la collezione di camelie storiche e rare affacciate lungo la sponda piemontese del Lago Maggiore. Una passeggiata nella natura che sarà accompagnata da un gustoso light lunch in giardino composto da.

Web Garden nasce dal desiderio di divulgare e raccontare l’amore per il bello, dalla conoscenza e dal rispetto per la natura. Attraverso le attività dell’Associazione, intendiamo presentare ai soci il legame che c’è tra arte e natura, incontrando artisti e scoprendo giardini, parchi e scenari naturali.

Vi segnalimo che in concomitanza al nostro evento vi è l’oppurtunità di trascorrere l’intero weekend sul Lago Maggiore aderendo all’iniziativa de la Compagnie des Mousquetaires d’Armagnac, Squadrone italiano organizza a Stresa lo Chapitre dedicato all’“Armagnac – l’elisir dei Moschettieri”.

A questo link troverete tutte le informazioni per partecipare a questa iniziativa, qui il link al modulo di iscrizione e la prenotazione alberghiera. Per ulteriori informazioni sull’evento de la Compagnie des Mousquetaires d’Armagnac, potte scrivere a moschettieri.it@gmail.com.

Programma

domenica 9 ottobre

Ore 11.00: arrivo a Gonte e ingresso a Villa Anelli, via Micotti 1, Gonte di Oggebbio (VB). L’ingresso si trova di fronte all’hotel Bel Soggiorno, accesso esclusivamente pedonale. Passeggiata e visita dei giardini con Andrea Corneo.

Ore 12:30: degustazione vini DOC del Garda

Ore 13:00: light lunch in giardino, alle fronde della Camelia “Vergine di Collebeato” esempio di camelia perfetta.

Menu light lunch

  • Crudités in pinzimonio
  • Vellutata leggera di zucca e mele
  • Pasta con vellutata di zucchine, limone, porro, finocchietto selvatico
  • Frittatine  con erbette
  • Crostini con formaggi locali
  • Frutta fresca

Come accompagnamento avremo Pinot Grigio delle Venezie, Chiaretto di Bardolino, Bardolino.

.

Villa Anelli, Oggebbio Gonte (VB)

Il giardino di Villa Anelli, nato nel 1872 a Oggebbio, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, sorge intorno ai rocciosi declivi di quella che ancora oggi viene chiamata la Valle del Paradiso.

Incanta per la magnifica fioritura primaverile e autunnale delle centinaia di camelie che qui hanno dimora dalla metà del Novecento e sorprende per la vegetazione lussureggiante e per gli scorci romantici, pensati e ideati nell’Ottocento, qua e là impreziositi dal suono di antiche fontane.

Chi lo visita ha l’impressione di addentrarsi in un labirinto, in un luogo magico, dove ogni angolo racconta una storia e dove ogni fiore rivela un’esotica bellezza che parla di culture e di paesi lontani.

La storia del giardino

 

Chi lo scopre viene anche a conoscere la storia della famiglia che da sempre lo custodisce. Il giardino è stato creato da Carlo Berzio, giovane notaio di Milano che si era stabilito sul Lago Maggiore e che lasciò la proprietà in eredità alla sorella, che sposò un Anelli.

Negli anni Settanta l’ingegner Antonio Sevesi, compagno di Alessandra Anelli, iniziò la magnifica collezione di camelie e fondò la Società Italiana della Camelia che ancor oggi tutela la conoscenza e la diffusione di questo splendido fiore.

La figlia di Alessandra, Giovanna Barbara, e i nipoti Andrea e Benedetta continuano questa tradizione e la traducono in una costante salvaguardia del giardino.

Il Curatore

Andrea Cornero

Andrea Corneo, nato e cresciuto nel giardino di Villa Anelli, è uno dei massimi esperti italiani di camelie. Laureato in Agraria è un appassionato botanico e attualmente ricopre la carica di presidente della Società Italiana della Camelia.

Sarà lui a narrare la curiosa storia di questo giardino e le tecniche di coltivazione della camelia.