Giardini alpini: Francia e Svizzera

Nelle montagne che risiede ben il 25% della biodiversità del nostro pianeta: facciamo un giro, allora, fra i giardini di Francia e Svizzera.

Questo articolo fa parte del numero 7 di Web Garden: Ad Alta Quota

Per il numero di settembre, il team di Web Garden ha deciso di riprendere tre dei quattro giardini botanici alpini valdostani, dai quali si gode uno spettacolo mozzafiato delle cime più famose d’ Europa.


Nelle montagne risiede ben il 25% della biodiversità del nostro pianeta: soltanto le Alpi offrono rifugio a più di quarantacinquemila diverse specie di fiori, piante, arbusti. Per questo motivo abbiamo deciso di accompagnarvi nella scoperta – virtuale – di alcuni incredibili giardini di alta quota, disseminati tra Austria, Francia e Svizzera, così che il rientro dalle ferie sia meno traumatico!

Ognuno di questi luoghi preziosi permette di coniugare il piacere dell’escursionismo montano con l’interesse per la natura e in particolare per questa tipologia di speciali giardini, ad alta quota. Dove l’arte della natura incontra la natura dell’arte.

Sul versante francofono della svizzera e nel cuore delle alpi vallesi, possiamo scovare il Giardino Flore-Alpe presso Champex Lac. Situato a 1500 metri di altezza, è un giardino che si sviluppa su circa seimila metri quadri di rocce e specchi d’acqua e che viene definito “museo vivente” poiché raggruppa quattromila varietà di piante e fiori: sassifraga, rododendro, genziana, semprevivo, conifere, androsace e rose botaniche..solo per citarne alcune!

Nato come un giardino ornamentale, intorno alla seconda casa dell’industriale Jean-Marcel Aubert, nel tempo è diventato un luogo unico e prezioso che racchiude in sé l’arte dei giardini e la scienza botanica; tanto da essere insignito nel 2007 del prestigioso premio Schulthess Garden Prize dal Patrimonie Suisse.

Spostandoci nel Canton Berna, nel comune di Wilderswil ed esattamente accanto alla stazione della ferrovia Schnynige Platteil, troviamo il Giardino botanico alpino Schynige Platte. Uno dei primi ad esser stato allestito sulle Alpi e uno dei pochissimi esistenti con piante – circa seicento specie diverse – che crescono in Svizzera oltre la linea di delimitazione del bosco. Grazie ai sentieri puntellati da etichette, non sarà difficile orientarsi alla scoperta di quello che costituisce circa i due terzi di tutta la flora alpina svizzera.

Infine, in Austria, su una delle Prealpi del Tux, il Patscherkofel si trova l’omonimo giardino botanico. Il giardino botanico posizionato più in alta quota di tutta la nazione, a circa duemila metri di altezza ed è una delle montagne a sud di Innsbruck. La cui Università ne custodisce i quasi due ettari di estensione. Un patrimonio di fiori, come le stelle alpine e le genziane che crescono sul limite boschivo – e piante, tra cui addirittura alcuni esemplari provenienti dall’Himalaya.